Discussione:
Calce Viva
(troppo vecchio per rispondere)
Err0re
2006-02-27 09:49:44 UTC
Permalink
Ciao
vi scrivo per avere informazioni riguardanti l'utilizzo della Calce
Viva nel campi di calcio.

Mi spiego.
Sabato sera durante una amichevole mio fratello (13 anni appena
compiuti) effettua una gran parata ma cade con la faccia sulla linea
del campo. Linea creata con la calce viva. Siamo corsi al pronto
soccorso e forse avrà problemi di vista dato che la calce gli ha
procurato lacerazioni sulla cornea.

Ora mi chiedo: E' legale usare la calce viva nei campi da Calcio? E'
possibile usare una polvere così pericolosa in campi usati da bambini
e che possono causare così tanti danni ai più giovani?

Spero di ricevere presto notizie a riguardo, per capire come muovermi
verso i resposanbili di questo dolore che prova mio fratello.

Ciao,
Err0re
Richi lo svizzero
2006-02-27 09:53:36 UTC
Permalink
Err0re dice: on 27 Feb 2006 01:49:44 -0800:

E> Mi spiego.
E> Sabato sera durante una amichevole mio fratello (13 anni appena
E> compiuti) effettua una gran parata ma cade con la faccia sulla linea
E> del campo. Linea creata con la calce viva. Siamo corsi al pronto
E> soccorso e forse avrà problemi di vista dato che la calce gli ha
E> procurato lacerazioni sulla cornea.

???????? ma non è gesso?

Richi lo svizzero
Err0re
2006-02-27 09:56:35 UTC
Permalink
Sembra di no. Visto le abrasioni ed il rischio di perdita della vista.
Nicola®
2006-02-27 10:01:28 UTC
Permalink
Post by Err0re
Sembra di no. Visto le abrasioni ed il rischio di perdita della vista.
Che tipo di superficie c'era? Perchè potrebbe anche non essere stata la
striscia, ma sabbia, polvere o magari un certo tipo di erba sintetica
non liscia.
Err0re
2006-02-27 10:05:08 UTC
Permalink
Posso assicurare che fosse Calce Viva. Come confermato dal medico
dell'ospedale e dall'allenatore di mio fratello.

Comunque il campo è fatto di terra e durante l'incontro era molto
fangoso. Comunque il medico del pronto soccorso ha escluso che fosse
opera del terriccio in quanto la retina risultava lacerata e non
sporca.
Eos
2006-02-27 10:09:12 UTC
Permalink
Post by Err0re
opera del terriccio in quanto la retina risultava lacerata e non
sporca.
La retina? Qui c'e' qualcosa che non quaglia, come i conti di Gaucci.
Nicola®
2006-02-27 10:15:48 UTC
Permalink
Post by Err0re
Comunque il campo è fatto di terra e durante l'incontro era molto
fangoso. Comunque il medico del pronto soccorso ha escluso che fosse
opera del terriccio in quanto la retina risultava lacerata e non
sporca.
Cornea o retina? Deciditi.
Riguardo al fatto della calce viva, non è vietata.
Piuttosto sarei curioso di sapere in che modo si è buttato tuo fratello
per essere esattamente sopra la linea di porta. Di solito la faccia è
girata parallelamente al terreno.
Richi lo svizzero
2006-02-27 10:17:57 UTC
Permalink
Err0re dice: on 27 Feb 2006 02:05:08 -0800:

E> Comunque il campo è fatto di terra e durante l'incontro era molto
E> fangoso. Comunque il medico del pronto soccorso ha escluso che fosse
E> opera del terriccio in quanto la retina risultava lacerata e non
E> sporca.

Sono andato a visitare il sito della FGCI e sul regolamento del calcio non
fanno menzione al materiale delle striscie. Quindi teoricamente potrebbe
anche essere fatto dicalce viva. Cmq in teoria la legge tutela chi subisce
danni fisici. Io non sono avvocato, ma penso (se è stato realmente accertato
che il danno è dovuto a questa sostanza presente nelle striscie) tu possa
denunciare coloro che anche involontariamente hanno creato il danno e
pretendere un risarcimento.

Richi lo svizzero
Nicola®
2006-02-27 10:22:56 UTC
Permalink
Post by Richi lo svizzero
Io non sono avvocato, ma penso (se è stato realmente accertato
che il danno è dovuto a questa sostanza presente nelle striscie) tu possa
denunciare coloro che anche involontariamente hanno creato il danno e
pretendere un risarcimento.
E per cosa? Se la linea fosse fatta di un materiale proibito, potrebbe
anche esserci un risarcimento, ma in questo caso è come se tu ti
grattugiassi un ginocchio.
Richi lo svizzero
2006-02-27 10:27:14 UTC
Permalink
Nicola® dice: on Mon, 27 Feb 2006 11:22:56 +0100:

N> E per cosa? Se la linea fosse fatta di un materiale proibito, potrebbe
N> anche esserci un risarcimento, ma in questo caso è come se tu ti
N> grattugiassi un ginocchio.

Ripeto. Non me ne intendo. Forse qui un avvocato potrebbe dire se ci sono
gli estremi per una denuncia e un eventiuale risarcimento o meno.
Lo so che come esempio non è pertinente, ma con gli incidenti d'auto non
funziona così?

Richi lo svizzero
Nicola®
2006-02-27 10:32:08 UTC
Permalink
Ripeto. Non me ne intendo. Forse qui un avvocato potrebbe dire se ci sono gli
estremi per una denuncia e un eventiuale risarcimento o meno.
Lo so che come esempio non è pertinente, ma con gli incidenti d'auto non
funziona così?
Non direi proprio.
Amarok
2006-02-27 14:53:18 UTC
Permalink
la retina risultava lacerata e non sporca.
La retina...?
--
"Che la cocaina sia molto diffusa è sicuramente vero. Che se la *faccino*
tantissimi nel mondo dello spettacolo..." - gobbacci dalla "cultura più alta
della media" (parole sue)
werted
2006-02-27 10:27:50 UTC
Permalink
Post by Err0re
Ora mi chiedo: E' legale usare la calce viva nei campi da Calcio?
Secondo il Dott. Agricola potrebbe essere usata anche la cocaina.
Il fesso Nicola® confermerà, dal momento che, per la sua mente semplice,
tutto quello che non è vietato è di fatto consentito.
Nicola®
2006-02-27 10:35:38 UTC
Permalink
Post by werted
Secondo il Dott. Agricola potrebbe essere usata anche la cocaina.
Il fesso Nicola® confermerà, dal momento che, per la sua mente semplice,
tutto quello che non è vietato è di fatto consentito.
Lo sai, vero, che vietare l'utilizzo di un materiale, vuol dire che non
è consentito?
werted
2006-02-27 10:39:40 UTC
Permalink
Post by Nicola®
Post by werted
Secondo il Dott. Agricola potrebbe essere usata anche la cocaina.
Il fesso Nicola® confermerà, dal momento che, per la sua mente semplice,
tutto quello che non è vietato è di fatto consentito.
Lo sai, vero, che vietare l'utilizzo di un materiale, vuol dire che non
è consentito?
Il che è diverso dal dire che ciò che non è esplicitamente vietato è di
fatto consentito, ma dubito che afferrerai la sfumatura.
Nicola®
2006-02-27 10:48:02 UTC
Permalink
Post by werted
Il che è diverso dal dire che ciò che non è esplicitamente vietato è di
fatto consentito, ma dubito che afferrerai la sfumatura.
Non esiste legge che dia una lista di materiali da polverizzare per le
strisce dei campi.
Ovviamente non si può utilizzare materiali dichiarati fuorilegge da
leggi, come l'amianto. Quindi vuol dire che l'utilizzo dell'amianto non
è consentito. Come non sono consentite altre cose, e cioè il cui uso è
vietato.
Dimostrami il contrario. Non è vietato l'utilizzo della calce viva,
dimostrami che però non è consentito il suo utilizzo.
werted
2006-02-27 11:09:27 UTC
Permalink
Post by Nicola®
Post by werted
Il che è diverso dal dire che ciò che non è esplicitamente vietato è di
fatto consentito, ma dubito che afferrerai la sfumatura.
Non esiste legge che dia una lista di materiali da polverizzare per le
strisce dei campi.
Ovviamente non si può utilizzare materiali dichiarati fuorilegge da
leggi, come l'amianto. Quindi vuol dire che l'utilizzo dell'amianto non
è consentito. Come non sono consentite altre cose, e cioè il cui uso è
vietato.
Quindi, secondo la tua profonda idiozia, non essendo esplicitamente
dichiarati fuorilegge da alcuna legge nazionale, potremmo innaffiare i
campi da gioco, o i giardini, con la benzina o con l'acido fosforico?
Post by Nicola®
Dimostrami il contrario. Non è vietato l'utilizzo della calce viva,
dimostrami che però non è consentito il suo utilizzo.
La calce viva, in quanto materiale di libera vendita, si può usare, ma
secondo gli usi per essa consentiti ed indicati.
Essendo materiale irritante o, peggio, corrosivo, ne è vietato l'uso
inadeguato.
Allo stesso modo in cui è vietato l'uso di stimolanti cardiaci su un
infartuato.

Fesso.
Nicola®
2006-02-27 11:24:56 UTC
Permalink
Post by werted
La calce viva, in quanto materiale di libera vendita, si può usare, ma
secondo gli usi per essa consentiti ed indicati.
Essendo materiale irritante o, peggio, corrosivo, ne è vietato l'uso
inadeguato.
Allo stesso modo in cui è vietato l'uso di stimolanti cardiaci su un
infartuato.
Fesso.
Bene, strusciati sulla calce viva, fatti male, poi denuncia il custode
del campo. Vedrai se dice "Oh, ma non c'è scritto da nessuna parte che
è vietato usarla".
Ho parlato di legge, riguardo all'amianto, un materiale appunto
fuorilegge.
Visto che non ci sono stati precedenti legali su incidenti di quel
tipo, l'utilizzo della calce viva, chi utilizzava la calce viva,
continua a farlo.
Ottmar
2006-02-27 11:07:57 UTC
Permalink
"Err0re" <***@gmail.com> ha scritto nel messaggio news:***@t39g2000cwt.googlegroups.com...

Ciao
vi scrivo per avere informazioni riguardanti l'utilizzo della Calce
Viva nel campi di calcio.


Ricordo una partita dell' Italia ad Avellino, fine anni 80.
Casiraghi si gettò in scivolata sulla linea di fondo e si procurò una
abrasione sulla coscia dovuta alla calce viva usata per tracciare le linee.
Dalla volta non ho più sentito di incidenti del genere.
Andy
2006-02-27 15:10:04 UTC
Permalink
"Err0re" ha scritto
vi scrivo per avere informazioni riguardanti >l'utilizzo della Calce
Viva nel campi di calcio.
Si tratta sicuramente di calce idrata e non calce viva.
Claudia
2006-02-27 16:17:37 UTC
Permalink
"Err0re Ciao
Post by Err0re
vi scrivo per avere informazioni riguardanti l'utilizzo della Calce
Viva nel campi di calcio.



Prima di tutto mi auguro che tuo fratello guarisca presto e che tutto vada
nel migliore dei modi.
Posso dirti che per ottenere un risarcimento dovresti dimostrare che quel
materiale ha causato questo tipo di irritazione e problema; non è detto che
sia necessario dimostrare che quel materiale era non vietato, in quanto se
ha provocato un danno evidentemente innocuo non era; la difficoltà maggiore
però consiste proprio nel dimostrare il nesso di causalità come ti dicevo;
quindi prima di tutto una perizia di un medico legale per verificare la
sussistenza di un rapporto di causalità adeguata tra l'evento (la lesione) e
il fatto presunto illecito (utilizzo di calce viva); nel caso si dimostri
ciò si potrà citare (o querelare) il gestore-proprietario-responsabile del
campo sportivo; tuo fratello gioca per una società? è coperto da
un'assicurazione infortunistica?
Bender_Che_Ti_Offender
2006-02-27 16:23:34 UTC
Permalink
la difficoltà maggiore però consiste proprio nel dimostrare il nesso di
causalità

Casualità, per zeus, si dice casualità (TM)

Loading...